L'ambasciatore del formaggio italiano nel mondo
Formaggio grasso, di media o lunga stagionatura, a pasta dura.
Quando dalla Svizzera arrivarono nel territorio di Sassari i tori di razza Bruno Alpina, venne importata anche la tecnica produttiva del Gruviera. A Orzieri si produce dal 1850 e fa parte della storia dei formaggi tradizionali della Sardegna. Il problema è che si fa quasi esclusivamente lì.
Sardegna, provincia di Sassari, territorio di Ozieri.
Forma cilindrica a facce piane del diametro di 38-40 cm, con scalzo diritto, alto 20-22 cm. Il peso è di 10-12 kg. La forma tradizionale è di 2,5-4 kg.
Attorno al 1850 nel territorio di produzione si diffuse la razza bovina Bruno Alpina. Quando vennero importati i tori di questa razza dalla Svizzera, si iniziò a produrre il Greviera, figlio dunque del Gruyère. Nel 1898 questo formaggio veniva citato nella pubblicazione “Corso di caseificio presso la R. Scuola Agraria di Sassari”, edita dal Ministero dell'Agricoltura.
Pasta dura
Il latte crudo viene inoculato con fermenti lattici o con sieroinnesto ricavato dalla lavorazione precedente e, alla temperatura di 35-38°, addizionato con caglio di vitello. La cagliata, presamica, subisce una rottura alle dimensioni di un chicco di mais o di riso, quindi la pasta viene cotta a 48° e, dopo una sosta, manipolata sotto siero per essere formata a cilindro allungato. Questo, prima dell'estrazione, viene tagliato a pezzi. Le porzioni vengono estratte con un telo e posizionate in fascere dove vengono pressate. La salatura è in salamoia.
Almeno 90 giorni.
La crosta è dura, liscia, abbastanza rugosa, di colore paglierino o paglierino scuro con la stagionatura. La pasta è morbida, abbastanza elastica, di colore paglierino o paglierino scuro. L'occhiatura è di dimensione grande, regolare, regolarmente distribuita.
Formaggio grasso, di media o lunga stagionatura, a pasta dura.
Medio bassa, media, abbastanza piccante.
Formaggio da tavola.
In fase di stagionatura le forme vengono cosparse con olio di oliva.
A Sassari dove si può acquistare?
Buonasera Luisella , lo puoi tranquillamente acquistare alla Mangatia in via università 68.
Per qualsiasi chiarimento le lascio il recapito telefonico 079 23 47 10 . effettuiamo anche vendite online e a domicilio.
SE sei un ristoratore, commerciante puoi rivolgerti a Domenico 3400681446 / granito.domenico1@gmail.com che provvederà al soddisfacimento della tua rihiesta.direttamente dalla azienda produttrice. Grazie
A Ozieri dove si può acquistare?
Ad Olbia dove si può acquistare grazie