L'ambasciatore del formaggio italiano nel mondo
Formaggio grasso, di breve stagionatura, a pasta semidura.
Quando un formaggio mantiene salde le radici della tipicità è quasi scontato che trova il consenso del consumatore. Come questo Italico, più conosciuto come Bel Paese. Dal Lodigiano e dal Pavese, ha scavalcato la zona di origine per essere commercializzato e consumato in tutt'Italia.
Forma cilindrica a facce piane del diametro di 15-20 cm, lo scalzo è diritto, alto 7-8 cm, peso di circa 2 kg.
E’ nato ufficialmente nel 1941 con un decreto ministeriale. Menzione resa necessaria per il nome da abbinare a un’unica tecnica produttiva. Commercialmente, è conosciuto come Bel Paese.
Pasta semidura
Il latte pastorizzato viene inoculato con fermenti lattici e, alla temperatura di 40-43°, addizionato con caglio di vitello. La cagliata, presamica, viene rotta in tre fasi fino alle dimensioni di una nocciola. Dopo l'estrazione in fuscelle, la pasta subisce stufatura. La salatura è in salamoia.
Può essere consumato dopo 20-40 giorni.
La crosta è sottile, liscia, abbastanza elastica, di colore paglierino chiaro. La pasta è compatta, elastica, di colore bianco o avorio. Occhiatura assente.
Formaggio grasso, di breve stagionatura, a pasta semidura.
Bassa.
Formaggio da tavola.