Sei in > formaggio.it > Formaggio > Toblacher stangenkase (Formaggio originale Dobbiaco) P.A.T.

Toblacher stangenkase (Formaggio originale Dobbiaco) P.A.T.

Formaggio grasso, di breve o media stagionatura, a pasta semidura.

Entrando nelle botteghe o nelle latterie trentine o venete, si trova sempre questo formaggio, che il consumatore conosce come “formaggio da cuocere”. Basta metterlo in una padella antiaderente e lasciarlo rosolare. Caratteristica forma a parallelepipedo.

Scheda analitica

Zona di produzione

  • Trentino-Alto Adige

Territorio di produzione

Provincia di Bolzano, Pusteria, in comune di Dobbiaco.

Origine

  • Latte di Vacca

Periodo di produzione

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Forma e dimensione

Forma parallelepipeda a base rettangolare, delle dimensioni di 30x10x10 cm circa, peso variabile fino a 5 kg.

Storia

Formaggio dall'insolita forma a parallelepipedo che nasce già nel 1883 nella prima Latteria Sociale di Dobbiaco. La forma è stata preferita a quella cilindrica per facilitarne il trasporto.

Tipologia di formaggio per tipo di lavorazione

Pasta semidura

Tecnologia di lavorazione

Il latte pastorizzato viene inoculato con fermenti lattici, riscaldato alla temperatura di 35-36° e addizionato con caglio di vitello. La cagliata, presamica, subisce una rottura alle dimensioni di una nocciola. La pasta viene riscaldata a 39-40° e, in seguito, estratta e posta in fascere metalliche. La salatura è in salamoia.

Maturazione/Stagionatura

Almeno 6 settimane.

Caratteristiche del formaggio

La crosta è abbastanza morbida, piuttosto elastica, ruvida, di colore paglierino; pasta morbida, elastica, di colore avorio o paglierino chiaro, con occhiatura di dimensione fine-media, regolarmente distribuita.

Tipologia di formaggio al consumo

Formaggio grasso, di breve o media stagionatura, a pasta semidura.

Intensità aromatica e sensazioni

Medio bassa, media.

Abbinamenti

Formaggio da tavola che si consuma rosolato in padella.

Note

Nelle latterie locali, ma anche in tutto il Trentino Alto Adige e il Veneto, questo formaggio è conosciuto e molto utilizzato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Inizia una nuova discussione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contattaci per inserire la tua Azienda su formaggio.it

Accetto l'informativa sulla privacy

I campi contrassegnati con * sono obbligatori

×