Il formaggio nella dieta del cane
Il formaggio nella dieta del cane? Certamente, e anche la ricotta
di Michele Grassi
Viene spesso posto il quesito relativamente alla dieta degli animali, e sono molte le opinioni, dobbiamo dire per lo più positive sull’utilizzo di formaggio nell’alimentazione del cane
Come tutti sanno il formaggio è un alimento completo in cui sono presenti le proteine, i grassi, le vitamine e poi gli enzimi naturali o indotti, i sali minerali fra cui il lattosio. Tutti componenti che per l’uomo sono indispensabili e che con il formaggio sono assimilabili. Ma i nostri amici cani possono essere alimentati anche con il formaggio? Partiamo da un concetto, che è anche la base dell’alimentazione umana, mangiare troppo un alimento, qualunque esso sia, non va bene, regola che vale anche per gli animali. MondoPets afferma che “Se il vostro cane mangia troppo formaggio, di qualsiasi tipo, il loro corpo può non essere in grado di digerirlo tutto in una volta…” e pure “Molti cani sono intolleranti al lattosio perché non hanno un enzima digestivo chiamato lattasi.” Ma afferma anche che sono molti i benefici che il formaggio porta nell’alimentazione del cane proprio per i bisogni che il cane ha nell’assumere proteine, soprattutto se l’animale deve prendere un po di peso. Il formaggio contribuisce a favorire l’appetito perché emana odori che per i cani sono molto stimolanti e il contenuto di calcio è utile soprattutto nei cani di “una certa età”. La dottoressa veterinaria, Barbara Gallicchio, professore all’università cattolica del Sacro Cuore di Milano afferma che: “Oggi con l’aiuto della grande distribuzione si possono fare le cose per bene: carni scottate di manzo o cotte (pollame), pesce cotto poco, uova, latte, formaggi, yogurt, riso, pasta, pane secco o tostato, accompagnati a integratori usati opportunamente nella quantità di 10 grammi per chilo di peso del cane per le carni, e per il pesce di 20 grammi, essendo molto magro, andranno benissimo”. (da napoli.repubblica.it).
Tra i 19 alimenti più sani per l’alimentazione del cane, attivotv.it inserisce la ricotta, per il suo contenuto di proteine e di pochi grassi come alimento suggerito, senza escludere il formaggio.
In conclusione il formaggio è un alimento importante per il nostro cane, se inserito nella razione giornaliera, proprio come lo è per la dieta dell’uomo. Acquistiamo quindi per i nostri amici animali alimenti, anche preconfezionati, che contengono caseine e grassi derivati dal latte.
Quanta ricotta si può dare al cane e con quale abbinamento (pasta o riso) quali misure su un bulldog di 37 kg.? Grazie