Sei in > formaggio.it > News > Economy > Latterie Vicentine: bilancio ok, obiettivi ambiziosi

Lo stabilimento di Bressanvido destinato a  diventare il polo produttivo di Asiago Dop più grande d’Italia. Una realtà che dà lavoro a 1000 famiglie

Un fatturato di 69,7 milioni di euro nel 2013, di cui 25 milioni con il formaggio Asiago Fresco, 13,5 milioni con il Grana padano, 13 milioni con il latte alimentare e 2,5 milioni grazie all’Asiago stagionato.
Sono i principali dati di bilancio approvati dall’assemblea dei soci di Latterie Vicentine, che si è svolta a Bressanvido (Vicenza) sede del caseificio cooperativo.
Una parte di questi introiti, spiegano dall’azienda, deriva dalla rete vendita su territorio nazionale, così distribuita: 80% al Nord, 10% Centro, 7% Sud, 3% Isole.
L’esportazione dei formaggi tramite la consociata Agriform interessa più di 20 Paesi fra cui i più importanti sono Usa, Germania, Svizzera, Canada e Russia.
Numeri soddisfacenti per la cooperativa, nonostante un calo dell’8% in termini a volume, causato dall’andamento difficile dei mercati e dalla scarsa disponibilità di latte registrata nella seconda metà del 2013.
Il momento storico economico non facile, inoltre, non ha impedito a Latterie Vicentine di investire nella continua ricerca per migliorare la qualità dei propri prodotti partendo dalla materia prima: dagli ultimi risultati ottenuti dall’analisi del latte crudo si certifica che i grassi hanno raggiunto circa il 3.9% e le proteine hanno raggiunto un valore di 3,41%, mentre le cellule somatiche, ottimo indicatore dello stato sanitario della mammella, sono scese a 249.
Un ottimo risultato reso possibile dallo sforzo continuo di oltre mille famiglie che ruotano attorno a questa realtà. Inoltre Latterie Vicentine, attraverso un sistema di qualità certificato da Csqa, mantiene un’elevata qualità dei propri prodotti grazie ai sui oltre 1.000 controlli giornalieri.
Infine, il trasferimento delle attività, precedentemente svolte a Schio e a Bassano, nella nuova sede a Bressanvido degli uffici amministrativi, commerciali, tecnici e gran parte della produzione ha permesso a Latterie Vicentine di operare in modo ancora più efficiente e di diventare a tutti gli effetti il polo produttivo di Asiago Dop più grande in Italia. Attualmente la lavorazione del Grana Padano si effettua ancora nella sede di Bassano del Grappa.

Leggi tutte le news inserite per data

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Inizia una nuova discussione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *