Sei in > formaggio.it > News > Economy > Parmareggio, ai soci 2 milioni di euro di dividenti

Il Consorzio Granterre, che controlla il marchio del topolino Emiliano, chiude positivamente anche il 2013. Fatturato di 276 milioni. Esportazioni su 

Il Consorzio Granterre, leader nel mercato del Parmigiano Reggiano Dop con la controllata Parmareggio, chiude un 2013 decisamente positivo: il fatturato consolidato è in crescita e si attesta a 276 milioni di euro e l’utile netto consolidato sale a 6 milioni di euro, di cui un terzo distribuito ai soci come ristorno e dividendi. Un bilancio che, grazie ai risultati conseguiti, consente di definire il 2013 un anno di ulteriore rafforzamento: crescono i volumi, i fatturati e l’utile netto. E questa crescita, che prosegue da diversi anni nonostante un contesto tutt’altro che facile, permette di riconoscere ai soci circa 2 milioni di euro di dividendi e di ristorno sui conferimenti, aggiuntivi rispetto ai valori di mercato già liquidati in corso d’anno.
In occasione dell’assemblea è stato poi approvato il rinnovo della governance del gruppo, in una logica di ulteriore consolidamento: Ivano Chezzi sarà il nuovo presidente di Granterre e di Parmareggio, e verrà affiancato da Adolfo Maurizio Filippini, nel ruolo di vicepresidente Granterre, e da Ivan Chiari, quale vicepresidente Parmareggio. Confermato nel ruolo di amministratore delegato delle due società Giuliano Carletti.
Per quanto riguarda le performance più significative dell’esercizio 2013 va segnalato il fatturato consolidato in crescita di oltre 8 milioni sul 2012, nonostante la riduzione dei prezzi medi di vendita ed il progressivo abbandono della vendita di formaggio in forme intere. Crescono del 6,8% a volume i formaggi confezionati, che segnano un fatturato di circa 178 milioni di euro.
La strategia commerciale si è ancora una volta focalizzata sul prodotto confezionato a marchio Parmareggio, in particolare sullo sviluppo del Parmareggio 30 mesi, del Parmareggio Snack, dei nuovi prodotti a base di Parmigiano Reggiano (i Formaggini Parmareggio, le Fettine Parmareggio, lo Spalmabile Parmareggio, il Filoncino Parmareggio) e del Burro Parmareggio. Il fatturato dei prodotti a marchio Parmareggio ha raggiunto i 116 milioni di euro; la crescita a valore rispetto all’anno precedente è stata di oltre 16 milioni di euro, pari a un +16,7%, e a volume addirittura del 30,5% grazie anche al raddoppio del fatturato del Burro Parmareggio.
Da sottolineare che, tra le 100 principali aziende di marca operanti nel largo consumo confezionato, Parmareggio è stata quella che ha registrato nel 2013 la crescita percentuale più elevata (fonte AcNielsenTrade). Tali risultati sono stati raggiunti grazie ai forti investimenti in marketing: circa 5,6 milioni di euro destinati in particolare alla comunicazione televisiva.
Il fatturato export, realizzato in circa 47 Paesi, si è attestato a circa 40 milioni di euro, di cui la metà a marchio Parmareggio (+12,5%), portando la propria incidenza sul fatturato complessivo al 14,4%. 

Leggi tutte le news inserite per data

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Inizia una nuova discussione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *