Ricotta di pecora e zafferano, per un risotto ricco di gusto e salute
La Ricotta di pecora è un buon ingrediente per insaporire le ricette: il gusto intenso aiuta anche ad evitare l’aggiunta di sale. Di pecora o di altro latte, la Ricotta non è un formaggio in senso stretto, ed è più corretto dire che è un latticino, o un derivato del latte: non viene, infatti, prodotta dalla cagliata.
La Ricotta si ottiene riscaldando il siero che rimane dopo la lavorazione del latte: una volta raggiunta la temperatura di circa 80°C, le sieroproteine iniziano a coagulare in fiocchi bianchi che affiorano. La massa viene raccolta e riposta a scolare nei classici cestelli forati.
Dal punto di vista nutrizionale, la Ricotta è naturalmente leggera, poco grassa e ricca per lo più di proteine. La Ricotta di pecora si distingue per il contenuto di vitamina A, retinolo: indispensabile per la salute degli occhi, delle ossa ed anche della pelle.
Mangiare sano significa avere una certa consapevolezza dei micro nutrienti contenuti negli ingredienti delle ricette. Oltre a percepirne meglio il valore, si può scegliere come “abbinare nel modo corretto” per non perdersi alcun vantaggio: dopo un piatto di risotto con la Ricotta di pecora, per esempio, è meglio non bere il caffè, la caffeina inibisce l’assorbimento della vitamina A.
Ingredienti per 4 persone
320 g di riso Vialone Nano o Carnaroli
200 g di Ricotta di pecora
200 g di funghi champignon freschi
Una bustina di zafferano in polvere
800 ml di brodo vegetale caldo
2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
Procedimento
Lavate e tagliate i funghi in fettine sottili: evitate di asciugarli, l’acqua che rimane sulla superficie renderà più veloce la cottura. Mettete in una padella anti aderente l’olio ed aggiungete i funghi lavati e tagliati. Unite subito anche un mestolo di brodo vegetale.
Fate cuocere mescolando per 5-6 minuti, poi aggiungete il riso. Aggiungete tutto il brodo e fate cuocere a coperchio chiuso per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto. A cottura ultimate unite la Ricotta, fate sciogliere e infine unite lo zafferano.
Mescolate e servite caldo.
La ricetta del risotto con la Ricotta di pecora, ad una prima occhiata, potrebbe sembrare un piatto unico: invece è a tutti gli effetti un primo, fonte per lo più di carboidrati. La Ricotta apporta anche proteine, ma in una quantità insufficiente per un intero pasto. Un buon modo per servire con questo risotto un menu completo e nutrizionalmente equilibrato è farlo seguire da una porzione di carciofi e misticanza conditi con olio e limone e circa 80 g di carne magra, preferibilmente bianca, cotta al naturale con aromi freschi.
L’abbinamento di una ricetta in un menu non è mai un fatto casuale: un pasto è bilanciato quando apporta 92-105 g di carboidrati, 18-30 g di proteine e 29-29 g di grassi. Ovviamente con tutti ingredienti di qualità e controllata provenienza.