L'ambasciatore del formaggio italiano nel mondo
Formaggio grasso, di breve, media o lunga stagionatura, a pasta semidura.
Formaggio da latte di vacca, di "montagna", dell'Alta Val Brembana. Si inserisce nelle produzioni alpine in un piccolo perimetro delimitato dal Parco delle Orobie Occidentali Bergamasche. Prodotto negli alpeggi ad alta quota, è un formaggio di elevata intensità aromatica, apprezzata particolarmente dagli esperti.
Lombardia. I comuni dell’Alta Val Brembana, zona delimitata dal perimetro del Parco delle Orobie Occidentali Bergamasche.
Forma cilindrica a facce piane o semi-piane del diametro di 30-40 cm e scalzo leggermente convesso, alto 8-10 cm. Il peso varia fra 8 e 12 kg.
Il nome deriva dal dialetto bergamasco e significa formaggio di montagna, poiché proveniente dalle casere sugli alpeggi collocati solitamente a 1300 metri d’altitudine Nell’antichità si parlava di questo formaggio, in quanto veniva utilizzato come forma di pagamento dell’affitto del pascolo.
Pasta semidura
Il latte crudo, posto in caldaie di rame della capienza di 300-400 litri, viene riscaldato e, senza inoculare fermenti lattici, coagulato con caglio di vitello. Una volta ottenuto il coagulo (cagliata presamica), si rompe alle dimensioni di un chicco di riso e si provvede all'agitazione e alla semicottura a 45-47°. Dopo un’agitazione fuori fuoco, la massa viene fatta depositare sul fondo della caldaia a spurgare. L'estrazione con teli permette alla pasta di essere posta in fascere, dove viene pressata. La salatura è a secco o in salamoia.
Minimo 45 giorni.
La crosta è sottile, liscia e pulita, di colore paglierino. La pasta è elastica e compatta, untuosa, di colore avorio o paglierino, a seconda della stagionatura. L'occhiatura è a occhio di pernice, distribuita regolarmente.
Formaggio grasso, di breve, media o lunga stagionatura, a pasta semidura.
Media o medio-elevata.
Si combina bene con la polenta bergamasca. Ottimo ingrediente per arricchire ricette tipiche. Predilige vini bianchi come il Valcalepio, se è di breve stagionatura, oppure un Rosso Riserva, se è di media o lunga stagionatura.
La zona di produzione è una delle più piccole fra tutte quelle dei formaggi D.O.P. italiani.